Centro Fiera Montichiari
Il quartiere fieristico si estende su un’area di 248.000 mq. di cui 80.000 utilizzabili per le manifestazioni, 51.000 di area coperta e 29.000 di area scoperta.
Scopri di più
In considerazione delle disposizioni di legge attualmente in vigore, dopo approfondita valutazione, il Centro Fiera di Montichiari ha ritenuto opportuno posticipare la 93a edizione della FIERA AGRICOLA ZOOTECNICA ITALIANA al 16, 17 e 18 Aprile 2021.
Anche il Centro Fiera di Montichiari aderisce a “Montichiari, Anima l'Arte... e NON metterla da parte...”, progetto che, in un periodo storico difficile per le nostre comunità, ricorda a tutti la forza dell’arte e la bellezza del territorio monteclarense.
La prossima edizione di INTERSCHUTZ, fiera leader nel mondo per il settore safety, si terrà ad Hannover dal 20 al 25 giugno 2022. La decisione è stata presa da Deutsche Messe dopo un processo di profonda riflessione.
La spesa al mercato del Centro Fiera di Montichiari è consentita anche dai comuni limitrofi. Lo chiariscono le FAQ del Governo e la comunicazione di S.E il Prefetto di Brescia del 12 novembre 2020.
Da VENERDÌ 6 NOVEMBRE 2020 e fino a nuove indicazioni, il mercato settimanale presso il Centro Fiera di Montichiari sarà consentito esclusivamente agli esercizi che effettuano la vendita di generi alimentari.
Auto, moto, freestyle action game, freestyle motocross, custom, tuning, auto americane
e mostre di veicoli storici per l’evento dedicato ai motori del Centro Fiera di Montichiari.
Sotto l'egida di REAS, tre giornate di eventi online dedicate ai volontari e operatori dell'emergenza che lanciano un segnale di fiducia per il comparto.
Durante il picco dell’emergenza COVID19 in Italia, la Croce Rossa Italiana ha gestito oltre 530.000 servizi nell’intero Paese, aggiornando piani, procedure e metodologie di intervento
Il volontariato riveste un ruolo strategico nel protocollo nazionale di gestione dell’emergenza. Quali sono gli aspetti fondamentali per gestire un’organizzazione di volontariato di Protezione Civile?
Il mondo del volontariato italiano ha avuto un ruolo chiave nella gestione dell’emergenza Covid-19, mettendo a disposizione energie e competenze che si sono rivelate essenziali nella fase più critica della pandemia.
Per i volontari del settore emergenza, il tema dei dispositivi di protezione individuale è tra i più sentiti e sensibili. Cosa cambia con l'avvento del Covid-19?
In attesa dell'edizione 2021, ad ottobre REAS Salone Internazionale dell'Emergenza torna con una serie di convegni, seminari e corsi online da seguire gratuitamente
Dal 2 al 4 ottobre 2020, REAS, proporrà un programma di convegni, seminari e corsi online. Un momento virtuale per lanciare un messaggio reale di speranza e fiducia.